Inside Serigrafica, i nostri prodotti:

La stampa viene da tutti considerata il processo di nobilitazione tessile per eccellenza. Questo ruolo di primo piano gli è conferito sia dalle intrinseche difficoltà applicative che dai requisiti di sensibilità artistica che essa richiede.

A seconda delle necessità e dei risultati desiderati, Serigrafica Carpigiana offre ai propri Clienti la possibilità di nobilitare i propri capi di abbigliamento o tessuti con tecniche di stampa e classi di pasta da stampa differenti, in particolare:

Stampa serigrafica a quadro

Che cos’è?

La serigrafia a quadro è una metodologia di stampa praticata su tessuti e maglieria per imprimere su di essi un disegno o un motivo ornamentale, in uno o più colori.

Procedimento

Una volta stesi i teli da stampare sugli appositi supporti, si pone il telaio sopra di essi, si versa il colore sul tessuto del telaio e premendo su di esso con una apposita spatola, detta ‘racla’, attraverso le aree della tela permeabili agli inchiostri il colore passerà sul tessuto, mantenendo in modo preciso e definito la grafica del disegno.

Curiosità

Dopo questa breve descrizione si può ben comprendere il significato etimologico del termine “serigrafia”, che deriva dalla parola latina “sericum” (“seta”) e dalla parola greca “graphos”; (“scrivere”); quindi serigrafia significa, letteralmente, scrivere con la seta.
Approfondisci

Stampa digitale

Che cos’è?

La stampa digitale su tessuti e maglieria opera sfruttando un sistema concettualmente molto simile a quello di una stampante digitale per carta a getto d’inchiostro.

Procedimento

Il colore viene stampato sul capo grazie alle c.d. ‘testine di stampa’, rendendo la grafica riprodotta durevole e impercettibile al tatto.

Curiosità

La stampa digitale è spesso conosciuta come stampa “DTG” (Direct To Garment printing) o “inkjet”, cioè “getto d’inchiostro”, proprio perché il colore viene letteralmente “spruzzato”direttamente sui capi di abbigliamento.
Approfondisci

Stampa lamine e lucidature colorate

Che cos’è?

Laminature e lucidature colorate rappresentano possibilità stilistiche molto apprezzate nel mercato dell’alta moda.

Procedimento

La laminatura è un processo di nobilitazione tessile attraverso il quale si può trasferire sulla superficie di capo di abbigliamento, precedentemente stampato con opportuni collanti, un sottile ‘foil’ metallizzato (lamina) che può così aderire al materiale tessile in modo uniforme o distribuirsi a disegno.
Temperatura e pressione fanno sì che la lamina si depositi sul capo.

Curiosità

Le lamine che possono essere utilizzate per questa lavorazione sono disponibili in diverse colorazioni metallizzate oro e argento, trasparente, pastello, sfumate, multicolore e così via.
La laminatura trasferita su capi di abbigliamento conferisce agli stessi una ricchezza particolare che li rende più visibili e ricercati.
Approfondisci

Applicazioni flock

Che cos’è?

Con il termine floccatura si intende un particolare processo che consente di rivestire un oggetto, o parti di esso, con piccolissime fibre che donano un effetto vellutato al tatto e alla vista. Il materiale usato è il “flock”, da cui deriva la parola stessa “floccatura”.

Procedimento

Il trattamento di floccatura si articola in 6 fasi principali:
– stampa del collante sul supporto (nel nostro caso sul capo di abbigliamento);
– asciugatura del collante;
– polimerizzo;
– pressatura a caldo con flock;
– polimerizzo per completare il processo di fissazione del flock sul tessuto;
– spazzolatura (manuale o ad aria compressa) degli articoli floccati per rimuovere le fibre in eccesso.

Curiosità

In inglese “flock” significa “fiocco”, termine che allude alla consistenza leggera delle fibre che lo compongono.
Approfondisci

Applicazioni transfer

Che cos’è?

La stampa transfer su tessuto è una tecnica che consente di trasferire una determinata immagine su un substrato tessile.

Procedimento

Questa tecnica di stampa viene effettuata sfruttando un transfer, ovvero un supporto intermedio nel quale viene inserita l’immagine che deve essere trasferita sul capo di abbigliamento. Il transfer viene quindi poggiato sul tessuto e – mediante il calore prodotto da una piastra che viene apposta sopra il transfer stesso – rilascia l’inchiostro dell’immagine.

Curiosità

L’inchiostro viene, quindi, spostato sul supporto e i tempi di lavorazione saranno variabili a seconda della quantità d’inchiostro che deve essere spostata sulla maglia o sul tessuto che deve essere sottoposto a questo genere di lavorazione.

Approfondisci